dr. Guarino Angelo - medico di medicina generale - Legnago
1. Dimezzare la quantità di pane consumato nella giornata evitando di consumare cracker o grissini (sarebbe peggio) al suo posto!!!
2. Eliminare il primo a cena dove conviene limitarsi al secondo (anche abbondante) + verdura e frutta fresca di stagione;
3. Non associare mai due "primi piatti" nello stesso pasto (pranzo o cena), quindi, per esempio, non mangiare contemporaneamente pane (o riso) e pasta, pane e patate oppure pasta e legumi;
4. Occhio al burro, alla margarina e alle salse che vanno evitati; eliminare la frutta secca ed oleosa (noci, nocciole, datteri, fichi secchi, arachidi, etc.); non eccedere nel condire con olio (usare l'extravergine di oliva: massimo 2 cucchiai da tavola nell'arco della giornata);
5. Ricordare sempre che è peggio una cattiva abitudine tutti i giorni che sgarrare 1-2 volte al mese (ad es. è peggio abbondare leggermente con il pane o con l'olio tutti i giorni che sgarrare alla grande in occasione di un matrimonio o di una festa);
6. Occhio al sale e ai cibi salati (formaggi stagionati e salati, affettati e salumi, cibi in salamoia, pesce sotto sale, etc.): aumentano la pressione, fanno ritenere liquidi e favoriscono l'adipe e, soprattutto nelle donne, la cellulite
7. Affettati: preferire prosciutto crudo dolce sgrassato e bresaola!
8. Formaggi: preferire i freschi (jocca, philadelphia, ricotta Vallelata, mozzarella, stracchino/crescenza) ed evitare quelli più grassi e stagionati e/o ricchi di sale (emmenthal, mascarpone, caciotta, grana, parmigiano, pecorino, etc.);
9. Fare esercizio fisico: camminare, andare in bici o in piscina, iscriversi in palestra. L'esercizio fisico fatto lavorando o facendo le faccende domestiche conta pochissimo!!!
10. Smorzare la fame fuori pasto con frutta fresca o 1 yogurt o finocchi / carote crude;
ID 740, ut 1, pubblicato il 28/11/2007